BioGiovanni Sollima nasce a Palermo il 24 ottobre 1962 da una famiglia di musicisti. Studia a Palermo, Salisburgo e Stoccarda con eccezionali didatti, quali il padre Eliodoro Sollima, Giovanni Perriera, Milko Kelemen e Antonio Janigro. Ancora adolescente intraprende una brillante carriera internazionale di violoncellista, collaborando con Claudio Abbado, Martha Argerich, Jorg Demus e Giuseppe Sinopoli. Parallelamente all'attività di solista, la sua curiosità creativa lo spinge ad esplorare nuove frontiere nel campo della Composizione, attraverso contaminazioni fra generi diversi: rock, jazz, electronic, minimalismo anglosassone e musica etnica di tutta l'area mediterranea, sulla base di una profonda preparazione classica, sono la formula dello stile inconfondibile di Sollima.
La sua musica è eseguita da interpreti classici quali Yo-Yo Ma, Riccardo Muti con la Filarmonica della Scala e la Chicago Symphony, Antonio Pappano e Ivan Fischer con l'Orchestra di Santa Cecilia, Giovanni Antonini con Il Giardino Armonico, l’Orchestra Reale del Concertgebouw e la Berliner Konzerthausorchester, Gidon Kremer e Sol Gabetta con la Kremerata Baltica, Yuri Bashmet con I Solisti di Mosca, Daniele Gatti, Mischa Maisky, Viktoria Mullova, Ruggero Raimondi, Mario Brunello, Bruno Canino, Katia e Marielle Labeque, i Berliner Philarmoniker, la Nederlands Philharmonisch Orkest, l’Amsterdam Sinfonietta, la Holland Baroque, la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, la Manchester Camerata, la Belgrade Philharmonic Orchestra, la Festival Budapest Orchestra, l’Orchestra Nazionale della RAI, I Turchini, l’Accademia Bizantina, la Australian Chamber Orchestra e, in altri ambiti, da Patti Smith, Larry Coryell, Mauro Pagani, Stefano Bollani, Giorgia, Antonio Albanese (attore ne L'uomo che prega, su testo di Michele Serra, Teatro alla Scala), Sonia Bergamasco, Paolo Fresu ed Elisa (protagonista della sua opera Ellis Island).
Per il cinema e la televisione compone per Marco Tullio Giordana (I cento passi e La meglio gioventù), Peter Greenaway (The Tulse Luper Suitcases e Nightwatching), Carlos Saura (La Jota), John Turturro (Prove per una tragedia siciliana), Lasse Gjertsen (Daydream), Maurizio Zaccaro (Il bell'Antonio, RaiUno), Anatolij Vasiliev (L'Asino), Erri De Luca (Visioni di Palio), Franco Battiato ('Bitte Keine Reklame', RaiDue). In campo teatrale scrive ed esegue musiche di scena per registi come Bob Wilson (Imagining Prometheus a Siracusa e Milano), Alessandro Baricco (Ring al Valle di Roma e Iliade all'Auditorium di Roma e al Lingotto di Torino), Peter Stein (Medea per il Teatro Greco di Siracusa, poi in tour in Italia e Grecia). Nel 2006 Peter Greenaway sceglie la sua musica per la grande installazione allestita ad Amsterdam in occasione del IV centenario rembrandtiano. Per la danza collabora con molti importanti coreografi: fra questi Karole Armitage, Micha van Hoecke, Bebe Miller, Fabrizio Monteverde, Matteo Levaggi e Carolyn Carlson che, alla Biennale di Venezia, lo fa suonare sul palco, in mezzo ai danzatori, avvalendosi del suo carisma scenico.
In veste di solista, o con diversi gruppi strumentali, esegue le sue composizioni in tutto il mondo. Fra le sedi più importanti si ricordano la Carnegie Hall, la Merkin Hall e la Brooklyn Academy of Music a New York, la Scala a Milano, la Queen Elizabeth Hall e la Wigmore Hall a Londra, la Salle Gaveau a Parigi, la Konzerthaus a Berlino, la Sala Ciaikowskij a Mosca, l’Accademia Franz Liszt a Budapest, l’Opera House di Sydney, il Parco della Musica a Roma, il Tanglewood Festival nel Massachusetts, il Festival Internazionale di Istanbul, il Cello Festival di Kronberg, il Kunstfest di Weimar, il Festival di Lockenhaus, la Cello Biennale di Amsterdam, il Piatigorsky Festival di Los Angeles, il Summer Festival di Tokyo, il Festival di Ravenna, la Biennale di Venezia, effettuando numerosi tour in Inghilterra, Olanda, Russia, USA, Canada, Cina, Giappone, Australia. Luoghi prestigiosi, ma anche ambiti alternativi, vicini al pubblico più giovane e di confine, come RadioDeejay nella fascia di maggior ascolto, o la Knitting Factory di New York, vero tempio dell'underground, quando il Premio Pulitzer Justin Davidson ne esalta l’eclettismo paragonandolo a Jimi Hendrix, nel repertorio rock, o ancora la Notte della Taranta, di cui è direttore musicale nel 2013 e 2014, e la cui diretta tv batte ogni record d'ascolti per Rai5.
Nel 2013 inaugura il Concerto del Primo Maggio a Piazza San Giovanni a Roma (manifestazione alla quale aveva già partecipato nel 2007) guidando il formidabile ensemble dei 100 cellos, da lui fondato l'anno precedente al Teatro Valle occupato insieme all'amico Enrico Melozzi. Negli anni successivi porta i 100 cellos a Milano (Triennale, Piazza del Duomo, Piazza Scala, Giardini “Falcone e Borsellino”), Budapest (Piazza della Cattedrale), Torino (Teatro Regio, nel 25° della Caduta del Muro di Berlino), Ravenna Festival, Lucca Classica, Como Città della Musica, in Abruzzo a sostegno delle popolazioni terremotate e a Palermo Capitale della Cultura 2018. Si ricordano infine una performance violoncellistica nel Deserto del Sahara, un’altra sott’acqua in una gebbia siciliana, per un'installazione di Antonio Di Mino, e inoltre l'inaugurazione del Padiglione italiano all’Expo 2010 di Shangai, insieme alla Filarmonica della Scala. Il Comune di Milano gli commissiona la creazione del logo sonoro ufficiale di Expo 2015, da lui eseguito anche per l'inaugurazione al Castello Sforzesco del nuovo spazio espositivo della Pietà Rondanini di Michelangelo. Il 2 giugno 2017, per la Festa della Repubblica, ha eseguito in diretta su Rai 1 un concerto al Quirinale di fronte ai Presidenti della Repubblica, della Camera e del Senato, e agli ambasciatori di tutti i Paesi del mondo. Nello stesso anno ha suonato anche al Ministero dell’Istruzione davanti a migliaia di giovani provenienti da tutta Italia e al Senato per il tradizionale concerto di Natale, nuovamente in diretta da Rai 1. Il 19 ottobre 2018 alla Cello Biennale di Amsterdam riceve l'"Anner Bijlsma Award", prestigioso premio internazionale attribuito alle persone e alle organizzazioni che contribuiscono in maniera eccezionale alla diffusione del repertorio violoncellistico nel mondo.
Insegna presso la Fondazione Romanini di Brescia e, dal 2010, presso l'Accademia di Santa Cecilia, dove è stato insignito del titolo di Accademico. E' inoltre il Direttore artistico della Società Italiana del Violoncello.
Fra i numerosi cd si segnalano Aquilarco per la Point Music/Polygram (su invito di Philip Glass), Works e When We Were Trees per la Sony, Neapolitain Concertos e Le sonate di Giovanni Battista Costanzi per Glossa Music, Caravaggio, Aquilarco Live in New York e 100 cellos Live at Teatro Valle per Egea Music, Onyricon, Il Caravaggio rubato, A Clandestine Night in Rome e 100 Cellos Live per la Decca. Passato nel 2018 alla Warner Music, sta attualmente preparando il suo primo album con questa etichetta: Natural Songbook.
Le sue composizioni sono pubblicate dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano. Il management è curato dalla Lorenzo Baldrighi Artists Management.
Suona un violoncello Francesco Ruggeri (Cremona, 1679).
Inoltre nelle sue creazioni si avvale dell'utilizzo di strumenti acustici occidentali ed orientali, di strumenti elettrici ed elettronici, affiancandone altri di sua invenzione, come l'Aquilarco, e altri ancora realizzati appositamente per lui, come il violino tenore presente nei quadri di Caravaggio e fedelmente ricostruito dal liutaio Walter Cangialosi, l'Ice-Cello di Tim Linhart che nell'inverno del 2007 ha suonato a 3.200 metri di altitudine, in un teatro-igloo costruito sul ghiacciaio della Val Senales e nel 2018 in tour in tutta Italia (un’esperienza che diventerà un docufilm per la regia di Corrado Bungaro sotto l’egida del Muse-Museo delle Scienze di Trento), il D-Touch di Enrico Costanza del Politecnico di Losanna (una sorta di sequencer di legno, inserito nell'organico orchestrale del brano Passiuni, diretto nel 2008 da Riccardo Muti al Ravenna Festival), mentre nel 2013 al Teatro Valle di Roma e nel 2014 alla Triennale di Milano, Sollima si è cimentato con un violoncello di fieno opera della scultrice Julia Artico.
Links:
Daydream part 1
Daydream part 2
Gallery
Giovanni Sollima e il Lark Quartet eseguono Viaggio in Italia alla Carnegie Hall di New York (2000)
Manifesto del Teatro alla Scala, con dedica di Riccardo Muti, per la prima esecuzione del brano sinfonico Tempeste e ritratti (2001)
Foto di scena dello spettacolo di danza J. Beuys Song alla Biennale di Venezia (2001, coreografia di Carolyn Carlson)
Sollima e Ruggero Raimondi eseguono il melologo Matteo Ricci-Li Madou al Macerata Opera Festival (2001)
Sollima fra Martin Muhle ed Elisa durante le prove di Ellis Island al Teatro Massimo di Palermo e, sotto, Sollima e Alessandro Baricco durante le prove di Ring al Teatro Valle di Roma (2002)
Opere-
SOLLIMA Giovanni
Africa per orchestra d'archi
String
00h 19' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Africa per quintetto d'archi
Chamber
00h 19' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Agnus Dei per tenore e orchestra
Symphonic
00h 09' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Alice
Chamber
00h 01' 15"
-
SOLLIMA Giovanni
Alleluja
Chamber
00h 04' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Alleluja per coro e orchestra da camera
Symphonic
00h 06' 45"
-
SOLLIMA Giovanni
Alone per violoncello
Chamber
00h 07' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Angeli per orchestra d'archi
String
00h 13' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Antidotum Tarantulae XXI
Solo
00h 22' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Aquilarco per ensemble ed electronics
Chamber
00h 47' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Arboreto salvatico per 2 violoncelli
Chamber
00h 06' 31"
-
SOLLIMA Giovanni
Aria per ensemble ed electronics
Chamber
00h 06' 15"
-
SOLLIMA Giovanni
B 267, per quartetto d'archi
Chamber
00h 07' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Beethovententh per orchestra da camera
Symphonic
00h 12' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Bella e crudele per voce maschile e quartetto d'archi
Chamber
00h 03' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Beri
Chamber
00h 04' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Beri per orchestra
Symphonic
00h 04' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Beri per pianoforte
Chamber
00h 05' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Beri per voce femminile e pianoforte
Chamber
00h 05' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Borromini per voce maschile e quartetto d'archi
Chamber
00h 06' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Campo de' fiori per voce maschile, violoncello e quartetto d'archi
Chamber
00h 03' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Campo dei miracoli per quintetto d'archi
Chamber
00h 04' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Canti rocciosi per coro maschile e archi
Symphonic
00h 30' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Caravaggio per sopranista, violoncello ed electronics
Ballets
01h 00' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Casanova per ensemble ed electronics
Chamber
00h 09' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Casanova sonata per quintetto d'archi ed electronics
Chamber
00h 08' 15"
-
SOLLIMA Giovanni
Cenerentola Azzurro
Symphonic
00h 25' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Chi e' per ensemble ed electronics
Chamber
00h 05' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Concerto per mandolino e orchestra
Solo
00h 20' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Concerto per violoncello e orchestra da camera
Solo
00h 25' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Concerto rotondo per violoncello
Chamber
00h 15' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Contrafactus per flauto e orchestra d'archi
Solo
00h 16' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Contrafactus per flauto e quintetto d'archi
Chamber
00h 16' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Cretto per quartetto d'archi
Chamber
00h 01' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
D-Raga per violoncello e pianoforte
Chamber
00h 06' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Di Di
Chamber
00h 04' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Ellis Island
Operas
01h 40' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Fandango
Chamber
00h 04' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Fecit Neap 17
String
00h 19' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Federico II per orchestra da camera
Symphonic
00h 09' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Federico II per quartetto d'archi
Chamber
00h 09' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Fiddle Files per violino
Chamber
00h 07' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Folktales per violoncello e orchestra
Solo
00h 32' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Free Life on Earth - I per violoncello e chitarra
Chamber
00h 03' 15"
-
SOLLIMA Giovanni
Free Life on Earth - VII per violoncello e chitarra
Chamber
00h 02' 50"
-
SOLLIMA Giovanni
Free Life on Earth - VIII per violoncello e chitarra
Chamber
00h 03' 50"
-
SOLLIMA Giovanni
Free Life on Earth per flauto e chitarra
Chamber
00h 20' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Giotto-Dante per violoncello ed electronics
Chamber
00h 03' 10"
-
SOLLIMA Giovanni
Give you up
Chamber
00h 04' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Guitar Chemistry per chitarra elettrica, coro e orchestra
Solo
00h 12' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Hell 1 per violoncello e archi
String
00h 04' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Hell I
Chamber
00h 04' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Hell I per violoncello ed electronics
Chamber
00h 04' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
I canti per ensemble e voci registrate
Chamber
01h 00' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Igiul
Solo
00h 04' 40"
-
SOLLIMA Giovanni
Il bestiario di Leonardo per 4 chitarre
Chamber
00h 15' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Il Caravaggio rubato
Symphonic
00h 50' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Il tracciato di Marta per flauto, violoncello e ensemble
Chamber
00h 15' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Il tracciato per ensemble
Chamber
00h 15' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
In si per jazz band
Chamber
00h 06' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Intersong
Chamber
00h 05' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Intersong II
Chamber
00h 05' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Intersong II
Chamber
00h 05' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Intersong per piccolo ensemble
Chamber
00h 05' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Inversion recovery
Chamber
00h 04' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
J. Beuys Song per violoncello ed electronics
Ballets
01h 00' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
John Africa per soprano o voce jazz e 3 strumenti
Chamber
00h 16' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
L'isola Ferdinandea per quintetto o quartetto d'archi
Chamber
00h 08' 45"
-
SOLLIMA Giovanni
L'ortolano per quartetto d'archi
Chamber
00h 04' 15"
-
SOLLIMA Giovanni
L.B. Files per violoncello, orchestra d'archi ed electronics
Solo
00h 19' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
La camera bianca per quintetto d'archi
Chamber
00h 03' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
La folia per violoncello
Chamber
00h 07' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
La sostanza dei sogni
String
00h 25' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
La tempesta per violoncello
Chamber
00h 03' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Lam & Dan per orchestra da camera
Symphonic
00h 10' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Lam per clarinetto, viola e pianoforte a 4 mani
Chamber
00h 10' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Lamentatio per viola
Chamber
00h 05' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Lamentatio per violoncello
Chamber
00h 05' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Le zecche hanno invaso il mio violoncello
Chamber
00h 06' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Loof and let dime
Chamber
00h 04' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Ludwig frames
Symphonic
00h 15' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Manfredi per voce maschile, violoncello e orchestra da camera
Symphonic
00h 07' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Mi chiamo Sapegno Felicita per voce femminile e pianoforte
Chamber
00h 04' 20"
-
SOLLIMA Giovanni
Millennium Bug per ensemble di percussioni
Chamber
00h 14' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Moghul
Chamber
00h 03' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
MW per orchestra
Symphonic
00h 10' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Natural Songbook
Chamber
00h 40' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Numeri e santi per violoncello ed electronics
Chamber
00h 03' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Ohne
Chamber
00h 02' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Pascha nostrum per coro e orchestra da camera
Symphonic
00h 06' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Passiuni per voce recitante-cantante e orchestra
Symphonic
00h 30' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Per i canti per ensemble
Chamber
00h 07' 45"
-
SOLLIMA Giovanni
Preludio per mandolino
Chamber
00h 04' 14"
-
SOLLIMA Giovanni
Quartetfiles per violino, viola, violoncello e pianoforte
Chamber
00h 12' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Quattro opere di Andy Warhol per ensemble
Chamber
00h 15' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Rem per quartetto d'archi e quartetto di percussioni
Chamber
00h 16' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Reperto n° 12 per violino, violoncello e pianoforte
Chamber
00h 15' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Ritratto di musico per violoncello
Chamber
00h 02' 15"
-
SOLLIMA Giovanni
S'ota Love Dance per violoncello ed electronics
Chamber
00h 10' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Sento il canto in curva per ensemble
Chamber
00h 07' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Short Trio Stories, per flauto, violoncello e pianoforte
Chamber
00h 18' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Short Trio Stories, per violino, violoncello e pianoforte
Chamber
00h 18' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Silvia al pianoforte
Chamber
00h 02' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Sinfonia in luoghi aperti per orchestra da camera
Symphonic
00h 23' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Songs from the Divine Comedy
Operas
01h 30' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Sonnets et rondeaux per quartetto d'archi
Chamber
00h 08' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Spasimo Fragments II
Chamber
00h 07' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Spasimo Fragments per sassofono in mib e pianoforte
Chamber
00h 07' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Spasimo per violoncello, 5 strumenti ed electronics
Chamber
00h 35' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Spasimo Suite per ensemble
Chamber
00h 18' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Studio per Aquilastro per arpa e pianoforte
Chamber
00h 04' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Subsongs
Chamber
00h 15' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Subsongs
Chamber
00h 15' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Syrtaki Kofto
Symphonic
00h 04' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Tempeste e ritratti per orchestra da camera
Symphonic
00h 16' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Terra Acqua per violoncello
Chamber
00h 03' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Terra Aria per 6 o 12 violoncelli
Chamber
00h 05' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Terra Aria per violoncello ed electronics
Chamber
00h 05' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Terra con variazioni
Solo
00h 28' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Terra Danza per 6 o 12 violoncelli
Chamber
00h 05' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Terra Danza per violoncello ed electronics
Chamber
00h 05' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Terra Fuoco per violoncello ed electronics
Chamber
00h 03' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
The Black Owl per chitarra e archi
Solo
00h 20' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
The Columbus egg per orchestra d'archi
String
00h 09' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
The N-Ice Cello
Solo
00h 20' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
The Shooting per 2 violoncelli
Chamber
00h 04' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
The Songlines per violoncello
Chamber
00h 19' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
The Taranta Project per quartetto d'archi e percussioni
Chamber
00h 18' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
The Waves per voce femminile e pianoforte
Chamber
00h 03' 20"
-
SOLLIMA Giovanni
They Changed my Name per orchestra
Symphonic
00h 04' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
They Changed My Name per voce femminile e pianoforte
Chamber
00h 03' 30"
-
SOLLIMA Giovanni
Tree Raga Song per violoncello e archi
Solo
00h 16' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Viaggio in Italia per voce maschile, violoncello, quintetto d'archi ed electronics
Chamber
01h 07' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Violoncelles, vibrez! per 2 violoncelli e orchestra d'archi
Solo
00h 12' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Violoncelles, vibrez! per 8 violoncelli
String
00h 12' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Violons, vibrez! per due violini e orchestra d'archi
Solo
00h 12' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Voyage per trio
Chamber
00h 10' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
When We Were Trees
String
00h 24' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Yafu' per sassofono baritono e pianoforte
Chamber
00h 05' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Yafu' per violoncello e pianoforte
Chamber
00h 05' 00"
-
SOLLIMA Giovanni
Yet Can I Hear per voce e 2 violoncelli
Chamber
00h 03' 45"
-
SOLLIMA Giovanni
Zobeide per quartetto d'archi
Chamber
00h 06' 00"