IT | EN

ANTONIONI Francesco

(Teramo, 1971)

Bio

 

«un giovane compositore che farà certamente parlare di sé.»
Dino Villatico, La Repubblica, 19-6-2001

Francesco Antonioni è nato nel 1971. Ha iniziato gli studi di Composizione all'età di undici anni con Raffaele Gervasio; diplomatosi in Pianoforte e in Composizione, ha proseguito poi gli studi con Azio Corghi, presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia; in seguito, insignito della Queen Elisabeth the Queen Mother Scholarship dal Royal College of Music di Londra, ha conseguito il Diploma with Distinction in composizione, sotto la guida di George Benjamin e Julian Anderson, ed ha vinto il Marjorie & Dorothy Whyte Memorial Award, come migliore allievo dell'anno.
I suoi lavori spaziano da composizioni per grandi organici (Gran Volta, per orchestra, La scuola degli incantesimi, fiaba musicale per voce recitante, tre percussionisti, orchestrina leggera ed orchestra, La canzone di Zoe, per soprano, attore e orchestra) a pezzi di musica da camera (Morphing, per quartetto d'archi, Canzoni e ballabili, per flauto/ottavino, contrabbasso e pianoforte, Variazioni su una pop-song, per flauto con harmonizer, Iterazioni seriose, per chitarra) e a musica composta per i media. Le sue composizioni sono state eseguite, in Italia, Inghilterra, Lussemburgo e Messico, alla Biennale di Venezia, all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ai Cantieri Internazionali d'Arte di Montepulciano, all'Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, al QuartetFest di Manchester, tra gli altri, da Bruno Canino, Pierluigi Camicia, Giuseppe Scotese, Andrea Bacchetti, Mario Caroli, Daniele Agiman, Vittorio Parisi, Smith Quartet, Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del Royal Northern College of Music, e sono pubblicate da Sonzogno e Bèrben. Il 24 novembre 2001 si è tenuto a Firenze il primo concerto monografico a lui dedicato, organizzato dalla Scuola Musicale di Fiesole per il ciclo di incontri «Musica e Cultura».

 






Opere