BioFiglio di un farmacista, che lo avrebbe voluto medico, il giovane Giordano venne invece iscritto al Real Collegio napoletano di San Pietro a Majella, su consiglio di un amico di famiglia che ne aveva intuito le attitudini musicali. Allievo prediletto dell'illustre maestro Paolo Serrao, nel 1888, prima ancora di completare i corsi, partecipò al Concorso Sonzogno per opere in un atto (quello che avrebbe rivelato Cavalleria rusticana di Mascagni) dove la sua Marina si classificò sesta e suscitò l’interesse dell’editore Edoardo Sonzogno, il quale gli commissionò l’opera Mala vita, tratta dal dramma omonimo di Salvatore Di Giacomo.
La grande affermazione arrivò nel 1896 con il clamoroso successo di pubblico e critica dell'Andrea Chénier al Teatro alla Scala.
Lo stesso anno Giordano sposò Olga Spatz, figlia del proprietario del Grand Hotel et de Milan, prestigioso albergo nel quale Giuseppe Verdi aveva la sua residenza milanese. Il vecchio Maestro prese a ben volere i coniugi Giordano, e fu insolitamente prodigo di consigli e suggerimenti nei confronti del giovane compositore.
Anche le altre opere di Giordano (Fedora, Siberia, Madame Sans-Gêne, La cena delle beffe, Il Re) entrarono nel repertorio dei maggiori teatri del mondo.
Artista di grande umanità e fascino, contava fra gli amici più fraterni il direttore Victor De Sabata e l'editore Piero Ostali, nuovo titolare della Casa Musicale Sonzogno, alla quale Giordano aveva sempre affidato le proprie opere.
Rimasto vedovo e dopo un secondo matrimonio con la giovane arpista Sara De Cristofaro, Giordano si spense serenamente nella sua casa di via Durini nel 1948. I funerali, per partecipazione popolare, furono paragonati a quelli di Verdi: il centro di Milano venne bloccato, e in Piazza della Scala una folla di migliaia di persone commosse, attorno al feretro del Maestro, ascoltò il celebre interludio della Fedora, eseguito dall'Orchestra della Scala diretta da Ettore Panizza.
Gallery
Manifesto di Marcello Dudovich per la rappresentazione di Fedora al Teatro Verdi di Padova (1899)
Manifesto pubblicitario per la prima edizione fonografica completa di Andrea Chénier (1921)
Manifesto di Marcello Dudovich per la prima rappresentazione di Siberia (1903)
Manifesto di Galileo Chini per la prima rappresentazione della Cena delle beffe (1924)
Alcuni grandi interpreti giordaniani: Lina Cavalieri ed Enrico Caruso in Fedora, Maria Callas in Fedora, Franco Corelli in Andrea Chénier, Manifesto del Covent Garden di Londra per Andrea Chénier con José Carreras, Mirella Freni in Fedora, Giorgio Zancanaro e Daniela Dessì nella Cena delle beffe
Opere-
GIORDANO Umberto
Andrea Chénier
Operas
01h 56' 00"
-
GIORDANO Umberto
Andrea Chénier, aria di Chénier
Symphonic
00h 02' 00"
-
GIORDANO Umberto
Andrea Chénier, aria di Chénier
Symphonic
00h 03' 00"
-
GIORDANO Umberto
Andrea Chénier, aria di Gerard
Symphonic
00h 03' 00"
-
GIORDANO Umberto
Andrea Chénier, aria di Maddalena
Symphonic
00h 05' 00"
-
GIORDANO Umberto
Andrea Chénier, aria di Madelon
Symphonic
00h 02' 00"
-
GIORDANO Umberto
Andrea Chénier, coro delle pastorelle
Symphonic
00h 02' 00"
-
GIORDANO Umberto
Andrea Chénier, duetto finale Maddalena-Chénier
Symphonic
00h 08' 00"
-
GIORDANO Umberto
Andrea Chénier, duetto Maddalena-Chénier
Symphonic
00h 08' 00"
-
GIORDANO Umberto
Andrea Chénier, improvviso
Symphonic
00h 05' 00"
-
GIORDANO Umberto
Andrea Chénier, monologo di Gérard
Symphonic
00h 05' 00"
-
GIORDANO Umberto
Carillon de Noël per voce e orchestra da camera
Symphonic
00h 02' 30"
-
GIORDANO Umberto
Fedora
Operas
01h 45' 00"
-
GIORDANO Umberto
Fedora, aria di De Siriex
Symphonic
00h 02' 00"
-
GIORDANO Umberto
Fedora, aria di Fedora - atto I
Symphonic
00h 03' 00"
-
GIORDANO Umberto
Fedora, aria di Fedora - atto I
Symphonic
00h 02' 00"
-
GIORDANO Umberto
Fedora, aria di Fedora - atto III
Symphonic
00h 02' 00"
-
GIORDANO Umberto
Fedora, aria di Loris
Symphonic
00h 01' 15"
-
GIORDANO Umberto
Fedora, duetto Fedora-Loris
Symphonic
00h 13' 00"
-
GIORDANO Umberto
Fedora, interludio atto II
Symphonic
00h 02' 00"
-
GIORDANO Umberto
Fedora, racconto di Cirillo
Symphonic
00h 03' 00"
-
GIORDANO Umberto
Il Re
Operas
01h 07' 00"
-
GIORDANO Umberto
Il Re, interludio e danza del moro
Symphonic
00h 04' 00"
-
GIORDANO Umberto
La cena delle beffe
Operas
01h 30' 00"
-
GIORDANO Umberto
Madame Sans-Gêne
Operas
01h 50' 00"
-
GIORDANO Umberto
Mala vita
Operas
01h 30' 00"
-
GIORDANO Umberto
Mala vita, intermezzo atto II
Symphonic
00h 03' 30"
-
GIORDANO Umberto
Mala vita, tarantella
Symphonic
00h 02' 00"
-
GIORDANO Umberto
Marcella
Operas
01h 10' 00"
-
GIORDANO Umberto
Marcella, aria di Giorgio
Chamber
00h 02' 50"
-
GIORDANO Umberto
Marcella, intermezzo atto II
Symphonic
00h 01' 00"
-
GIORDANO Umberto
Marcella, intermezzo atto III
String
00h 01' 00"
-
GIORDANO Umberto
Mese mariano
Operas
00h 40' 00"
-
GIORDANO Umberto
Mese mariano, intermezzo
Symphonic
00h 04' 00"
-
GIORDANO Umberto
Siberia
Operas
01h 40' 00"
-
GIORDANO Umberto
Siberia, Il canto dei forzati
Symphonic
00h 03' 00"
-
GIORDANO Umberto
Siberia, La Pasqua
Symphonic
00h 03' 00"
-
GIORDANO Umberto
Siberia, preludio atto II
Symphonic
00h 04' 00"