IT | EN

DAMIANI Alessio

1998, Trieste

Bio

Alessio Damiani (1998) nasce a Trieste, città nella quale, in tenera età, intraprende i primi studi musicali. Dopo essersi dedicato privatamente alla chitarra classica e moderna e al flauto traverso, si avvicina al flauto barocco ed entra al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste dove studia con il M° Stefano Casaccia e il M° Martino Noferi. Nel 2016 intraprende lo studio della composizione con il M° Stefano Bellon presso il Conservatorio d’appartenenza per poi proseguire sotto la guida del M° Francesco Carluccio a Bologna. Ha partecipato a master classes e seminari di strumento, composizione e letteratura musicale e in diverse formazioni cameristiche, ma pure come solista, ha suonato in numerose realtà e istituzioni di Bologna e dintorni (Teatro Comunale, San Colombano - Collezione Tagliavini, Cappella Farnese, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Palazzo Pepoli Campogrande, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Testoni, Teatro Rossini di Lugo)  dove ha anche fatto parte (come cantore) della Cappella Musicale di San Petronio dal 2017 al 2019. Nel 2021 ha conseguito la laurea di triennio accademico di flauto dolce al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.  Dal 2021 è inoltre attivo oltre che come compositore puro, come compositore di musica applicata per documentari, cortometraggi, teatro e televisione. Nel 2023 ha tenuto un corso di 50 ore all’istituto C.I.O.F.S. di Trieste denominato “Laboratorio di Musica Digitale”.  Attualmente, oltre ad essere impegnato part-time all’Università di Milano-Bicocca nel corso di Economia e Amministrazione delle Imprese, è laureando nel biennio accademico di Musica per l’immagine alla Civica Scuola di Musica “C. Abbado”, mentre prosegue gli studi di composizione sotto la guida del M° Giampaolo Testoni. A giugno 2023 è stato selezionato per partecipare al Progetto CAMPUS (Musica e Suono per il cinema), un corso organizzato in diversi appuntamenti tra festival, masterclass, registrazioni, sonorizzazioni di cinema muto, che si svolge in Sardegna tra Carloforte e Cagliari e patrocinato dal Festival Creuza de Mà-Musica per Cinema, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Scuola Nazionale di Cinema e Fondazione Sardegna Film Commission. 






Opere