Dopo aver studiato privatamente il violino, si diplomò in composizione all'Accademia di Santa Cecilia nel 1932, perfezionandosi successivamente con Ottorino Respighi.
Nel catalogo Sonzogno sono comprese la prima e l'ultima delle sue opere, Gli Orazi (1941, Teatro alla Scala, direttore Antonio Guarnieri, protagonisti Tancredi Pasero e Iva Pacetti) e I Shardana (1959, Teatro di San Carlo di Napoli), e l'oratorio Il processo di Cristo (1948-49).
Alla composizione Porrino affiancò le attività di direttore d'orchestra e di critico musicale. Inoltre fu insegnante di armonia e contrappunto e di composizione all'Accademia di Santa Cecilia di Roma e al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, e illustre direttore del Conservatorio di Cagliari dal 1956 fino alla morte.
Bozzetto di Pietro Marussig per la prima rappresentazione degli Orazi (Teatro alla Scala di Milano, 1941)
Figurini di Malgari Onnis, moglie del compositore e affermata pittrice, per la prima rappresentazione dei Shardana (Teatro di San Carlo di Napoli, 1959)