BioMascagni dimostrò fin da ragazzo uno spiccato talento musicale, e iniziò gli studi con un buon musicista livornese, Alfredo Soffredini. Il padre fornaio, che sognava per lui la carriera di avvocato, in seguito alle buone accoglienze riservate alle prime composizioni si convinse a lasciargli proseguire gli studi musicali presso il Conservatorio di Milano, dove ebbe come maestri Amilcare Ponchielli e Michele Saladino, e come compagno di studi il conterraneo Giacomo Puccini, con il quale condivideva una camera ammobiliata. Carattere ribelle e insofferente alla disciplina, nel 1885 Mascagni lasciò il Conservatorio e si unì come direttore d'orchestra ad una modesta compagnia di operette. Entrato a far parte della Compagnia Maresca e unitosi con la futura moglie, Lina Carbognani, nel 1886 si stabilì a Cerignola (Foggia), dove istituì una filarmonica.
Qui Mascagni compose di getto, in soli due mesi, l'opera in un atto Cavalleria rusticana, dal dramma di Verga, con la quale si classificò primo al II Concorso Sonzogno per opere nuove: la forza innovatrice dell'opera e il clamoroso successo mondiale che seguì alla prima rappresentazione (1890, Teatro Costanzi di Roma), inaugurarono una vita artistica ricca di conseguimenti e di soddisfazioni, sia come compositore, sia come direttore d'orchestra. Fra le successive opere di Mascagni, sono tuttora presenti nel catalogo Sonzogno L'amico Fritz, Guglielmo Ratcliff, Isabeau, Lodoletta, Le Maschere, Il piccolo Marat, Silvano e Zanetto.
Direttore d'orchestra di grande talento e dal repertorio molto più vasto di quanto comunemente si creda, Mascagni fu tra i primi a riportare in auge nel nostro secolo opere di Mozart (Don Giovanni) e Rossini (Mosé, Semiramide), e a diffondere in Italia la musica di Ciaikowskij e Dvorak.
Stimato da musicisti come Verdi e Mahler e autentico "divo" dell'epoca, riconosciuto fra i maggiori protagonisti del suo tempo, Mascagni si spense all'età di ottantadue anni in una camera dell'Hotel Plaza di Roma, albergo nel quale aveva trascorso l’ultimo periodo della sua vita.
Gallery
La seconda edizione dello spartito di Cavalleria rusticana. In copertina i primi interpreti: Gemma Bellincioni e Roberto Stagno
La prima edizione dello spartito delle Maschere
Manifesto di Giuseppe Palanti per la prima rappresentazione italiana di Isabeau (1912, Teatro alla Scala di Milano)
Alcuni grandi interpreti di Cavalleria rusticana: Giulietta Simionato, Mario Del Monaco, Fiorenza Cossotto, José Cura e Violeta Urmana
Luciano Pavarotti e Mirella Freni nell'Amico Fritz
Opere-
MASCAGNI Pietro
Ave Maria per voce e orchestra da camera
Symphonic
00h 03' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Ave Maria per voce, arpa e archi
String
00h 03' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Cavalleria rusticana
Operas
01h 20' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Cavalleria rusticana, addio alla madre
Symphonic
00h 04' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Cavalleria rusticana, brindisi
Symphonic
00h 03' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Cavalleria rusticana, duetto Santuzza-Alfio
Symphonic
00h 05' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Cavalleria rusticana, duetto Santuzza-Turiddu
Symphonic
00h 08' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Cavalleria rusticana, intermezzo
Symphonic
00h 03' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Cavalleria rusticana, introduzione e coro
Symphonic
00h 08' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Cavalleria rusticana, preghiera
Symphonic
00h 06' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Cavalleria rusticana, preludio
Symphonic
00h 06' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Cavalleria rusticana, racconto di Santuzza
Symphonic
00h 04' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Cavalleria rusticana, scena di Alfio
Symphonic
00h 04' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Cavalleria rusticana, siciliana
Symphonic
00h 02' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Cavalleria rusticana, stornello di Lola
Symphonic
00h 01' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Danza esotica per orchestra
Symphonic
00h 08' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Guglielmo Ratcliff
Operas
02h 00' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Guglielmo Ratcliff, sogno
Symphonic
00h 03' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Il piccolo Marat
Operas
02h 10' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Intermezzo da "Cavalleria Rusticana"
Chamber
00h 03' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Isabeau
Operas
01h 45' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Isabeau, intermezzo
Symphonic
00h 06' 00"
-
MASCAGNI Pietro
L'amico Fritz
00h 00' 00"
-
MASCAGNI Pietro
L'amico Fritz, aria di Beppe - atto I
Symphonic
00h 03' 00"
-
MASCAGNI Pietro
L'amico Fritz, aria di Beppe - atto III
Symphonic
00h 02' 00"
-
MASCAGNI Pietro
L'amico Fritz, aria di Fritz
Symphonic
00h 05' 00"
-
MASCAGNI Pietro
L'amico Fritz, aria di Suzel - atto I
Symphonic
00h 03' 00"
-
MASCAGNI Pietro
L'amico Fritz, aria di Suzel - atto II
Symphonic
00h 03' 00"
-
MASCAGNI Pietro
L'amico Fritz, aria di Suzel - atto III
Symphonic
00h 02' 00"
-
MASCAGNI Pietro
L'amico Fritz, duetto della Bibbia
Symphonic
00h 05' 00"
-
MASCAGNI Pietro
L'amico Fritz, duetto delle ciliegie
Symphonic
00h 07' 00"
-
MASCAGNI Pietro
L'amico Fritz, duetto Suzel-Fritz
Symphonic
00h 05' 00"
-
MASCAGNI Pietro
L'amico Fritz, intermezzo
Symphonic
00h 04' 00"
-
MASCAGNI Pietro
L'amico Fritz, preludietto
Symphonic
00h 04' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Le Maschere
Operas
02h 00' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Le Maschere, furlana
Symphonic
00h 04' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Le Maschere, inno a Rosaura
Symphonic
00h 04' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Le Maschere, sinfonia
Symphonic
00h 09' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Lodoletta
Operas
01h 40' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Lodoletta, serenata delle fate
Symphonic
00h 03' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Sancta Maria per voce e orchestra
Symphonic
00h 04' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Serenata per tenore e archi
String
00h 05' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Silvano
Operas
01h 20' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Silvano, barcarola
Symphonic
00h 06' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Sinfonia in do minore per orchestra da camera
Symphonic
00h 10' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Sinfonia in fa maggiore per orchestra da camera
Symphonic
00h 31' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Zanetto
Operas
00h 43' 00"
-
MASCAGNI Pietro
Zanetto, coro d'introduzione
Symphonic
00h 04' 00"