IT | EN

CUSATELLI Alessandro

(Roma, 1956)

Bio

E' autore di due concerti per strumento solista e orchestra (Concerto per viola 1986; Concerto per violino, 1989), numerose altre composizioni sinfoniche, un dramma musicale in un atto (Mary Allen, 1995), varie opere sinfonico-vocali (Libera me, 1997; Ave verum, 1998; due cicli di Lieder per soprano e orchestra); si è inoltre dedicato ad un'ampia produzione cameristica, prevalentemente per formazioni di archi.
Le sue opere sono state rappresentate presso l'Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, l'Orchestra della RAI di Milano, il Teatro dell'Opera di Roma, la Fondazione Arena di Verona, la Stagione da camera della RAI di Roma, e presso molte altre istituzioni musicali.
La totalità della produzione sinfonico-cameristica è stata frequentemente trasmessa dalle reti radiofoniche della RAI, delle quali è stato più volte ospite in trasmissioni relative alla musica contemporanea ed altre su vari aspetti musicali e didattici.
La RAI ha curato la produzione di lavori sinfonici (Concerto per viola; Sei preludi per orchestra) e cameristici (Sei preludi per pianoforte; Quartetto n. 2).
Il Teatro dell'Opera di Roma ha commissionato per la stagione 2000/2001 il melologo Udii la voce, udii il grido dalla 'Medea' di Euripide.
Su incarico dell'Unesco ha partecipato al bicentenario della nascita di Puskin con la composizione della cantata Besy ('Diavoli') per soli, coro, due pianoforti e percussioni, su testo originale del poeta, eseguito a Villa Giusti, in Verona, nel giugno 2001 nell'ambito della giornata mondiale della poesia.
Dal '96 è membro della Commissione Tecnica della sessione Lirica della SIAE.
Ha svolto una ventennale attività didattica come titolare della classe di Composizione, presso il Conservatorio 'A. Casella' dell'Aquila.






Operas